
In primo piano
Gita Napoli 2021 |
Gita parrocchiale POSTICIPATA con medesimo programma a fine aprile 2021 Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana Programma, quota, iscrizioni: |
Galleria fotografica
Articoli simili
Gruppi e attività
Catechesi per adulti - Scheda 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Catechesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scritto da Administrator | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenica 04 Aprile 2010 21:43 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questi versetti ci presentano le conseguenze del peccato commesso dall'uomo e dalla donna, conseguenze che possono essere così riassunte: dopo la colpa, l'essere umano è una creatura ferita, ferita nella sua relazione con Dio, con l'altro, con il mondo. È questa l'altra faccia del progetto di Dio descritto nel capitolo precedente. Il testo può essere facilmente diviso in tre parti: i vv. 8-13 contengono la requisitoria di Dio contro l'uomo e la donna, condotta con uno stile tipicamente giudiziario. I vv. 14-21, invece, ci offrono la sentenza pronunziata da Dio sul serpente, sulla donna e sull'uomo. I vv. 22-24, infine, descrivono la scena della cacciata dal giardino. Come abbiamo già detto, questo testo deve essere letto senza dimenticare le tre sezioni precedenti, ovvero tutto l'insieme di Gen 2,4b-3,24. 1. L’INCHIESTA DIVINA (Gen 3,8-13) Il v. 8 contiene un'immagine davvero suggestiva, che contrasta con il v. precedente (Gen 3,7) che descrive la vergogna dell'uomo che si scopre nudo. Il Signore è una presenza familiare, che cammina nel giardino alla brezza del giorno. Ma il giardino non è più un luogo di incontro; è adesso un luogo che incute paura, dal momento in cui l'uomo ha preteso di sfruttarlo. La stessa persona di Dio appare adesso un guardiano temibile, dal quale nascondersi. Di fronte alla fuga dell'uomo, Dio non lancia accuse, ma cerca di porre l'essere umano di fronte alle proprie responsabilità: "Dove sei?". Ora, è evidente che Dio non ha bisogno di porre una tale domanda, come del resto Dio non passeggia realmente nel giardino. La domanda è per l'uomo e significa: "dove sei arrivato? Che cosa vorresti fare, adesso?". Dio offre all'uomo la possibilità di riconoscersi colpevole, ma l'uomo riesce a confessare soltanto la propria paura. Dio continua a venire incontro all'uomo: "Che hai fatto?", ma l'uomo non raccoglie questo ulteriore invito e risponde contrattaccando: è stata "la donna che tu mi hai posto accanto!". In altre parole: io non ne ho colpa e, in fondo, è tutta colpa tua, perché questa donna io proprio non te l'avevo chiesta. Qui sta la vera gravità del peccato dell'uomo: il rifiuto di riconoscersi colpevole, di assumere le proprie responsabilità. La stessa cosa fa la donna, scaricando la sua colpa sul serpente, ma quest'ultimo non viene interrogato da Dio. La responsabilità è tutta dell'uomo e della donna; ancora una volta Dio punta sulla libertà d l'uomo, ma l'uomo si rivela incapace di usarla. 2. LA SENTENZA DIVINA (Gen 3, 14-21) - Perché il mondo contiene oggi tanta sofferenza e tanto dolore? La risposta a questa domanda è cercata dall'autore di queste pagine attraverso la storia della condanna del serpente, della donna, dell'uomo. Il peccato ha introdotto nel mondo una disarmonia che non era stata voluta da Dio, che anzi alla luce del Nuovo Testamento, non è neppure pensabile all'interno del suo progetto di salvezza (Cfr. Gv 3,16). - La prima sentenza di Dio è diretta contro il serpente e appare come una maledizione (attenzione: il testo ebraico dice "maledetto tra tutto il bestiame" e non "più di tutto il bestiame", come se anche le altre bestie fossero maledette, ma un po' di meno!). "Maledire" è il contrario di "benedire", significa pronunciare una parola efficace per separare qualcosa o qualcuno dal mondo di Dio, cioè dalla vita, dichiararne il fallimento e la rovina. Dio non può maledire gli uomini, mentre lo fa con il serpente, prendendo così le distanze dal male. Cinque volte risuonerà questo verbo, che ascolteremo ancora in Gen 3,17, a proposito del suolo, in Gen 4,11, a proposito del peccato di Caino, in Gen 8,21, in relazione al diluvio, e, infine, in Gen 9,25, quando Noè maledice il figlio Cam. Maledire significa dissociarsi dal male e lasciare che il colpevole ne subisca le conseguenze. - II v. 15, secondo il testo ebraico, annuncia che l'umanità (ossia la stirpe della donna) sarà sempre in lotta con il serpente; mentre quest'ultimo cercherà di addentare il calcagno degli uomini, questi cercheranno di schiacciargli la testa. Si rilegga al riguardo il bel testo di Gaudium et Spes 37: "tutta la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall'origine del mondo, che durerà, come dice il Signore, fino all'ultimo giorno". - II v. 16 contiene la sentenza contro la donna, colpita nel suo essere moglie e madre: i dolori del parto e la sua condizione di inferiorità rispetto all'uomo. Ma il testo non vuoi dire che la donna dovrà sempre soffrire ed essere sottomessa al marito. Anzi, tutto ciò è visto come un frutto negativo del peccato che, in realtà, non dovrebbe esistere, così come non esisteva nel progetto originario di Dio. - Allo stesso modo, ai vv. 17-18 l'uomo viene colpito nel suo essere lavoratore. Il "coltivare e custodire" il giardino (Gen 2,15) non è più vissuto in un rapporto di comunione con il creato; l'aver voluto "mangiare" il frutto dell'albero, l'aver preteso di dominare sulla realtà, ha frantumato il rapporto con la natura, che ora si ribella e si rivela ostile all'uomo. Il lavoro non è affatto una condanna; lo è quando l'uomo crede di poter sfruttare il creato. - II v. 19 "polvere sei e polvere ritornerai" è stato spesso travisato; l'uomo sarebbe stato condannato a morte da Dio, mentre prima del peccato sarebbe stato immortale. In realtà, niente nel testo di Gen 2 lascia pensare che l'uomo non sarebbe mai fisicamente morto. Inoltre, resta il fatto che l'uomo non muore, ma continua a vivere, anche dopo il peccato. Anche senza peccato l'uomo di Gen 2-3 avrebbe sperimentato la morte fisica; ciò che cambierà, sarà il suo rapporto con la morte, che d'ora in poi assume un aspetto tragico e diviene non più il passaggio a un'altra vita (la "sorella morte" di Francesco d'Assisi), bensì il segno del proprio limite invalicabile di creatura. Su questa linea è fondamentale la lettura che di Gen 2-3 farà il libro della Sapienza (in particolare Sap 1,13-14). - Sorprendentemente, la scena della condanna si chiude con due piccole note di speranza: in primo luogo, il nome dato alla donna, in ebraico hawwah, Eva, dal verbo ebraico hayah, "vivere". Chiamare la donna "Vita", a questo punto della storia, è segno che non tutto è perduto. Inoltre, Dio non caccia l'uomo dal giardino nudo, e quindi privato della sua dignità. Lo riveste di tuniche di pelli, segno cioè di una nuova dignità donata all'uomo dalla tenerezza divina. Questa storia ci aiuta perciò a valorizzare i piccoli segni di speranza che Dio dissemina sul nostro cammino. 3. LA CACCIATA DAL GIARDINO (Gen 3, 22-25) In questa breve scena si descrive, con l'aiuto di un linguaggio mitico (cfr. la figura dei "cherubini"), la cacciata dell'uomo dal giardino che viene motivata al v. 22 con una riflessione divina. L'uomo ha preteso di essere uguale a Dio e, in parte, sembra esserci riuscito. Ora non dovrà più avere accesso neppure all'albero della vita, perché non può vivere per sempre; la morte fisica sarà d'ora in poi sperimentata come una rottura, un dramma che separa l'uomo da Dio. Ma, come già si è detto, la via verso l'albero della vita non è chiusa del tutto. L'albero della vita lo ritroveremo infatti nelle ultime pagine dell'Apocalisse (Ap 22,2.14.19) donato da Dio agli uomini nella Gerusalemme celeste. Il giardino dell'Eden, dunque, non è perduto per sempre! PER APPROFONDIRE Questo versetto, Gen 3,15, ha avuto una lunga storia; grazie anche a un errore di traduzione di san Girolamo (che, com'è noto, tradusse la Bibbia dall'ebraico e dal greco in latino) e grazie all'influsso del testo di Ap 12, per lungo tempo la tradizione cristiana ha riletto il versetto 15 applicandolo alla Madonna, nuova Eva, che schiaccia il serpente sotto i suoi piedi. In realtà, come Giovanni Paolo II ci ha recentemente ricordato, la lotta non è tra il serpente e la donna, ma tra il serpente e l'umanità. Già la tradizione giudaica, alla luce di testi come Is 11,1-9, rilegge Gen 3,15 in chiave messianica; la stirpe della donna è in realtà il messia, che, alla fine, risulterà vittorioso sul male; per i cristiani, la stirpe della donna è così, in prospettiva, Cristo, che darà all'umanità la vittoria sul male. Solo in questo senso è possibile parlare di Gen 3,15 come di un lontano annuncio del vangelo: «L'esegesi cristiana (...) vede questo testo come 'protoevangelo' che preannunzia la vittoria su Satana riportata da Gesù Cristo»: Giovanni Paolo II, Catechesi del 26 novembre 1979. PER RIFLETTERE INSIEME
Cfr. anche Catechismo degli Adulti: ‘La verità vi farà liberi’: |
E' utile sapere ...
Orari SS. Messe Feriale: ore 18.00 (17.30 S. Rosario 18.30 Vespri) Festive: sabato ore 18.00 (ore 17.00 a S. Salvatore) domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore) Sacramento della Riconciliazione Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa. Celebrazione del S. Battesimo In questo periodo di Covid-19 i genitori possono concordare con il Parroco la data più opportuna Catechesi per i ragazzi Venerdì pomeriggio - I e II media Domenica alle ore 9.45 per II-III-IV-V elementare Catechesi per III media sabato ore 19.00 (appuntamento quindicinale) Catechesi per giovani venerdì ore 18.45 (appuntamento quindicinale) Catechesi per adulti giovedì ore 18.30 Gruppi famiglia Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario. Laboratorio parrocchiale Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18 Visita degli ammalati L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità. Segnalare il proprio nominativo.
|
