
In primo piano
Pellegrinaggio parrocchiale |
TOUR DELL'UMBRIA tra Luoghi dello Spirito, Storia e Natura dal 10 al 15 Ottobre 2022
Scarica il programma: Iscrizioni in Parrocchia |
Newsletter |
La nostra Comunità Pastorale ha ora anche un nuovo, moderno e veloce strumento di comunicazione delle diverse iniziative in programma:
Per chi è interessato basta inviare una e-mail all’indirizzo info@sangiorgiocomo.it, indicando nome, cognome e casella di posta elettronica a cui inviare la newsletter. |
Galleria fotografica
Articoli simili
Gruppi e attività
Diario di bordo del gruppo famiglie febbraio 2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Gruppo Famiglie |
Scritto da Gruppo Famiglie |
Domenica 27 Febbraio 2011 21:23 |
S. Giorgio, 27 febbraio 2011 La tematica dell’incontro di oggi è “La camera da letto”. Una nuova famiglia è entrata a far parte del nostro gruppo : Alessandro, Shirley ed i loro figli Alberto ed Andrea. Con gioia li abbiamo accolti come nuovi compagni del nostro cammino. Il cammino attraverso le stanze che abbiamo intrapreso ci conduce nell’intimità della camera da letto. Don Luigi ha introdotto l’argomento leggendo un passo biblico tratto da capitolo 4 del libro dei Re. Per il profeta Eliseo, la famiglia che lo ospitava in occasione delle sue visite, approntò una camera per lui; la camera è il luogo dove raccogliersi in preghiera, dove ritemprarsi, dove serenamente concludere il proprio cammino terreno. È proprio nella camera destinata ad Eliseo che il figlio dei padroni di casa, morto prematuramente, fu adagiato sul letto. Eliseo, pregando riportò in vita il fanciullo. La camera è luogo di concepimento della vita, luogo per ritemprarsi, momento di comunione tra i coniugi affinché “NON TRAMONTI IL SOLE SOPRA LA VOSTRA IRA” Nicola propone la propria riflessione sulla poesia della camera riportata nel testo, donando ai presenti la propria intensa e toccante esperienza di vita. Fabio propone la riflessione incentrata sulla considerazione che in amore non c’è spazio per il calcolo, ma è necessario il dono incondizionato. Don Luigi propone una considerazione incentrata sulla eccessiva razionalità delle coppie nella pianificazione del concepimento di un figlio a scapito della visione di una nuova vita come dono della provvidenza. Horacio propone la sua esperienza vissuta durante gli studi universitari durante i quali la sua camera è stata il luogo ove ha leggendo e meditando sulle scrittura in comunione con i compagni universitari, ha trovato il sostegno per affrontare le prove quotidiane. Gli interventi hanno messo in risalto il messaggio del Vangelo ascoltato durante la celebrazione della S. Messa : non dobbiamo preoccuparci ed essere ansiosi nell’affrontare i problemi quotidiani perché il Signore, conoscendo in anticipo ciò di cui abbiamo bisogno, provvederà a darci la forza ed il sostegno per vincere ogni avversità "Anche se camminerò per una valle oscura non temerò alcun male perché Tu sei con me , Signore" Le Famiglie facenti parte del Gruppo si propongono di incontrarsi al di fuori dell’oratorio per vivere momenti di preghiera e riflessione.
Gruppo Famiglie San Giorgio |
E' utile sapere ...
Orari SS. Messe Feriale: ore 18.00 (17.30 S. Rosario 18.30 Vespri) Festive: sabato ore 18.00 (ore 17.00 a S. Salvatore) domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore) Sacramento della Riconciliazione Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa. Celebrazione del S. Battesimo In questo periodo di Covid-19 i genitori possono concordare con il Parroco la data più opportuna Catechesi per i ragazzi Venerdì pomeriggio - I e II media Domenica alle ore 9.45 per II-III-IV-V elementare Catechesi per III media venerdì ore 15.00 Catechesi per giovani venerdì ore 18.45 (appuntamento quindicinale) Catechesi per adulti giovedì ore 18.30 Gruppi famiglia Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario. Laboratorio parrocchiale Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18 Visita degli ammalati L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità. Segnalare il proprio nominativo.
|
