
In primo piano
Gita Napoli 2021 |
Gita parrocchiale POSTICIPATA con medesimo programma nell'autunno 2021 Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana Programma, quota, iscrizioni: |
Galleria fotografica
Articoli simili
Gruppi e attività
Dieu voit tout... |
![]() |
![]() |
![]() |
Viva Voce - Viva Voce |
Scritto da Stefano R. |
Domenica 28 Giugno 2009 15:10 |
Quell'evidente cartello all'ingresso della nostra chiesa che segnala la presenza di un sistema di videosorveglianza contro i “maleintenzionati” ha fatto ricordare a me e a mia moglie (non senza un sorriso) una scritta posta sulla facciata della chiesa di Excenex in Val d'Aosta, dove abbiamo trascorso per tanti anni le ferie: "Dieu voit tout"! Certamente è lì da più di cento anni a ricordare che "Dio vede tutto", senza bisogno di impianti tecnologicamente avanzati. Infatti possiamo magari sfuggire all'occhio delle telecamere ma all'occhio di Dio appaiamo quali realmente siamo ed il nostro agire - addirittura il nostro Sia che accendiamo una candela senza lasciare l'obolo, sia che litighiamo con i nostri vicini di casa prima e dopo Messa, Dio ci vede; ci compatisce e ci ama lo stesso, ma ci vede. Già nel paradiso terrestre il nostro progenitore Adamo tentò di nascondersi e fu trafitto dai Suoi occhi di tenerezza, già l'altro nostro antenato, Caino, fu raggiunto dallo sguardo e dalla domanda scomoda di Dio: "ma...dov'è tuo fratello?". Con grande semplicità d'animo i devoti montagnards dell' '800 avevano ben presente il concetto che non si può pensare di sfuggire nel bene e nel male all’attenzione del “Padreterno”. A causa dello sviluppo tentacolare dei "media", specialmente i giovani sono condizionati dall'illusione che ciò che non appare non esiste, da cui la conseguente deduzione che ogni atto ha un valore solo se viene visto dagli altri. La regressione infantile della nostra società dell'avere e dell'apparire sta togliendo la cittadinanza ai valori intrinseci dell'essere e del dare. La parabola che importa non è più quella del fariseo e del pubblicano Stefano R. precedente | indice | successivo
|
E' utile sapere ...
Orari SS. Messe Feriale: ore 18.00 (17.30 S. Rosario 18.30 Vespri) Festive: sabato ore 18.00 (ore 17.00 a S. Salvatore) domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore) Sacramento della Riconciliazione Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa. Celebrazione del S. Battesimo In questo periodo di Covid-19 i genitori possono concordare con il Parroco la data più opportuna Catechesi per i ragazzi Venerdì pomeriggio - I e II media Domenica alle ore 9.45 per II-III-IV-V elementare Catechesi per III media sabato ore 19.00 (appuntamento quindicinale) Catechesi per giovani venerdì ore 18.45 (appuntamento quindicinale) Catechesi per adulti giovedì ore 18.30 Gruppi famiglia Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario. Laboratorio parrocchiale Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18 Visita degli ammalati L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità. Segnalare il proprio nominativo.
|
