
In primo piano
Gita Napoli 2021 |
Gita parrocchiale POSTICIPATA con medesimo programma nell'autunno 2021 Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana Programma, quota, iscrizioni: |
Galleria fotografica
Articoli simili
Gruppi e attività
in yon |
![]() |
![]() |
![]() |
Viva Voce - Viva Voce |
Scritto da Bonifacio |
Giovedì 01 Ottobre 2009 19:00 |
Nella mia cultura si trova questa parola ‘in yon’, con cui si vuole esprimere quella sorta di vincolo di causa ed effetto dal quale provengono i numerosi nostri incontri umani durante tutta la nostra vita. Grazie a questo ‘in yon’, ci “capita” di “trovarci” come marito, moglie, figlio, figlia, prossimo, don Luigi e Bonifacio. Se non ci fosse ‘in yon’, vivremmo senza alcuna relazione con gli altri, ignorandoci. In questo modo misteriosamente ci siamo incontrati anche noi a Como. Con un linguaggio cristiano dovremmo indicare tutto questo con la parola “provvidenza divina”. Credo che si possa dire che sia una sorta di predestinazione anche il nostro ‘in yon’ a Como secondo i disegni di Dio. Penso al GREST con i ragazzi nel mese di Luglio. Prima di venire a Como, confesso sinceramente che ero molto preoccupato soprattutto per la difficoltà di esprimermi nella lingua italiana. Quando incontrai i bambini per la prima volta, ebbi paura. A volte non capivo quello che mi chiedevano. Mi è parso che il muro di incomunicabilità fosse insuperabile, ma siamo diventati amici pian piano. Con l’aiuto di don Luigi, di Teresa, degli animatori e di molti altri mi accorsi che potevo superare anche questo problema. Come è meraviglioso diventare amici. Io li chiamavo per nome e loro mi chiamavano: “Bonifacio”…Sorprendente: qualcuno mi chiama per nome. Conservo molti grati ricordi del GREST: la nostra faccia dipinta fra le stelle, i biscotti preparati con le nostre mani, i vari giochi divertenti, i bagni in piscina, le bellissime gite e, infine, la serata conclusiva. Soprattutto mi ha impressionato il fatto che siamo riusciti a cantare insieme in lingua coreana. Non immaginate quanto io fossi felice. È stata una bella opportunità per presentare il mio paese e anche la Chiesa coreana. Porterò a Roma tanta gioia nel cuore e dei bellissimi ricordi. Vi ringrazio sinceramente per la vostra accoglienza e l’amicizia, innanzitutto don Luigi che mi ha tanto aiutato come fossi un figlio, e come amico mi ha mostrato il modello del buon pastore… Rendiamo grazie a Dio che ha permesso questo nostro ‘in yon’. Mi aspetta un ultimo duro anno di studio, ma quando ne sentirò la fatica, vi ricorderò con gratitudine e nella preghiera. Ora siamo davvero uniti nel vincolo della carità di Dio.
|
E' utile sapere ...
Orari SS. Messe Feriale: ore 18.00 (17.30 S. Rosario 18.30 Vespri) Festive: sabato ore 18.00 (ore 17.00 a S. Salvatore) domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore) Sacramento della Riconciliazione Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa. Celebrazione del S. Battesimo In questo periodo di Covid-19 i genitori possono concordare con il Parroco la data più opportuna Catechesi per i ragazzi Venerdì pomeriggio - I e II media Domenica alle ore 9.45 per II-III-IV-V elementare Catechesi per III media sabato ore 19.00 (appuntamento quindicinale) Catechesi per giovani venerdì ore 18.45 (appuntamento quindicinale) Catechesi per adulti giovedì ore 18.30 Gruppi famiglia Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario. Laboratorio parrocchiale Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18 Visita degli ammalati L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità. Segnalare il proprio nominativo.
|
