|
Catechesi per adulti - Scheda 7 |
|
|
|
Notizie -
Catechesi
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 04 Aprile 2010 21:43 |
IL GIUDIZIO E LA CACCIATA DALL’EDEN (Gen 3,8-24)
Questi versetti ci presentano le conseguenze del peccato commesso dall'uomo e dalla donna, conseguenze che possono essere così riassunte: dopo la colpa, l'essere umano è una creatura ferita, ferita nella sua relazione con Dio, con l'altro, con il mondo. È questa l'altra faccia del progetto di Dio descritto nel capitolo precedente. Il testo può essere facilmente diviso in tre parti: i vv. 8-13 contengono la requisitoria di Dio contro l'uomo e la donna, condotta con uno stile tipicamente giudiziario. I vv. 14-21, invece, ci offrono la sentenza pronunziata da Dio sul serpente, sulla donna e sull'uomo. I vv. 22-24, infine, descrivono la scena della cacciata dal giardino. Come abbiamo già detto, questo testo deve essere letto senza dimenticare le tre sezioni precedenti, ovvero tutto l'insieme di Gen 2,4b-3,24. |
Leggi tutto...
|
|
Catechesi per adulti - Scheda 6 |
|
|
|
Notizie -
Catechesi
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 03 Aprile 2010 21:43 |
LA TENTAZIONE (Gen 3,1-7)
1. INTRODUZIONE Con questa scheda affrontiamo la lettura di un testo che è da un lato tra i più noti, dall'altro tra i più travisati della tradizione cristiana. Chi non ha sentito parlare della "mela" mangiata da Eva e del peccato che avrebbe dato origine a tutti i guai possibili e immaginabili che hanno colpito l'umanità? Occorre fare molta attenzione; prima di tutto, è necessario leggere questo testo, e in generale l'intero capitolo 3, senza precomprensioni, senza pensare di sapere già tutto ciò che questo testo dice. Così, scopriremo, magari con nostra sorpresa, come il testo non parla né di mele, né di sesso, né di colpe che si ripercuotono sui figli. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che questo racconto, come tutto il testo di Gen 1-11, non è un brano di storia che vuole insegnarci che cosa hanno fatto i primi due uomini; il linguaggio qui utilizzato, come si è detto, è il linguaggio simbolico del mito e il racconto è certamente vero, ma nel senso che esprime una verità profonda sull'essere umano e risponde alla domanda che l'uomo si è sempre posto: perché il male? Infine, non dobbiamo dimenticare che i capitoli 2 e 3 della Genesi formano un tutto ben compatto. Non è legittimo leggere il racconto del peccato dimenticandoci che prima ci è stato narrato il progetto positivo di Dio sull'uomo e sulla coppia (Gen 2 e anche Gen 1). Per troppo tempo la tradizione cristiana, insistendo sul tema del "peccato originale" ha trascurato il fatto che il testo genesiaco insiste sul progetto di Dio, descritto in Gen 2, che nessun peccato dell'uomo è capace di frantumare. |
Leggi tutto...
|
Catechesi per adulti - Scheda 5 |
|
|
|
Notizie -
Catechesi
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 02 Aprile 2010 21:43 |
LA CREAZIONE DELLA DONNA (Gen 2,18-25)
1. INTRODUZIONE GENERALE Questo racconto ci è sempre sembrato un po' strano e forse ci ha fatto anche sorridere: la donna che viene creata dalla costola dell'uomo! In realtà, si tratta di una breve narrazione davvero densa di significato, il cui scopo è ancora una volta rispondere a una domanda sul senso della nostra vita. Perché l'essere umano esiste come maschio e femmina? Qual è il senso della coppia umana? A questa domanda, in realtà, aveva già dato una risposta il primo racconto della creazione (si rilegga al riguardo Gen 1,27-28); in questo secondo racconto, pur partendo da una prospettiva più decisamente maschile, tale risposta viene ampliata e completata. |
Leggi tutto...
|
|
Catechesi per adulti - Scheda 4 |
|
|
|
Notizie -
Catechesi
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 01 Aprile 2010 21:43 |
L’ESSERE UMANO NEL GIARDINO DELL’EDEN (Gen 2,4b-3,24)
1. INTRODUZIONE GENERALE - Perché due racconti della creazione? Sappiamo che il testo di Gen 2,4b-3,25 contiene una seconda narrazione della creazione che è ben diversa, nello stile e nel contenuto, da quella appena vista in Gen l,l-2,4a. Perché conservare entrambi i racconti? Non si tratta di voler rispettare due tradizioni ugualmente venerate, come spesso è stato detto. I due racconti, in realtà, sono entrambi necessari: Gen 1, infatti, risponde alle domande degli ebrei che si chiedono perché il mondo è fatto così, da dove viene e chi lo ha creato. Gen 2-3, invece, risponde piuttosto ad altre domande: Chi è l'uomo? Perché nel mondo c'è il male? |
Leggi tutto...
|
Catechesi per adulti - Scheda 3 |
|
|
|
Notizie -
Catechesi
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 31 Marzo 2010 21:43 |
LA CREAZIONE DELL’UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a)
1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31) La creazione dell'uomo occupa un ampio spazio all'interno del capitolo e costituisce senza dubbio il vertice del racconto; può essere facilmente divisa in tre piccole parti, ciascuna delle quali è introdotta da "e Dio disse" Gen 1,26-27; 1,28; 1,29-31. Le domande di fondo che stanno dietro a questo testo sono molto semplici: chi siamo noi? a che cosa siamo destinati? A questa seconda domanda risponderà il brano seguente, dedicato al sabato. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL |