In primo piano

Newsletter

La nostra Comunità Pastorale ha ora anche un nuovo, moderno e veloce strumento di comunicazione delle diverse iniziative in programma:

alt

Per chi è interessato basta inviare una e-mail all’indirizzo info@sangiorgiocomo.it,

indicando nome, cognome e casella di posta elettronica a cui inviare la newsletter. 

Galleria fotografica

A ricordo di un caro amico PDF Print E-mail
Viva Voce - Viva Voce
Written by Giovanni   
Thursday, 01 October 2009 19:11

Luigi VismaraNell’ultimo numero di VivaVoce, comunicando il nome dei parrocchiani deceduti nei precedenti mesi, si dava notizia, tra le altre, della morte di Luigi Vismara all’età di 95 anni. I tempi di redazione non avevano consentito di ricordare adeguatamente la figura di chi fu, per 19 anni, sacrista della nostra Basilica.

Non più residente a San Giorgio da qualche anno, Luigi Vismara rimane nella memoria di molte generazioni quale protagonista di prim’ordine della vita parrocchiale di quegli anni, collaboratore discreto, ma anche entusiasta promotore delle iniziative pastorali che hanno accompagnato e rinnovato la fisionomia della Parrocchia all’indomani del Concilio Vaticano II.

Ricoprì l’incarico di sacrista dal 1970 al 1989, affiancando con insostituibile e generoso impegno l’arciprete e i vicari nelle esigenze del culto e nelle responsabilità dell’oratorio. Si prodigò inoltre con spontanea affabilità a fianco di numerose iniziative promosse dall’associazionismo laico della Parrocchia.

Il carattere cordiale lo predisponeva con naturalezza a rapporti di schietta amicizia in cui si riconosceva il valore di un’esistenza ben spesa, nell’amore per la famiglia, in una solida fede cristiana e nell’esperienza intensa e varia del lavoro.

Quando l’età e la malattia divennero un problema, dopo la scomparsa della moglie Giuseppina, Luigi Vismara scelse a malincuore di disimpegnarsi gradualmente da un servizio che pure sapeva prezioso. Di fronte alla sua determinazione, frutto di maturata e razionale consapevolezza, nulla ottennero gli inviti dell’arciprete, che non voleva privarsi di persona tanto valida e stimata.

Ma il signor Vismara, nonostante le difficoltà di salute - peraltro energicamente affrontate - si è sempre interessato fino all’ultimo della Parrocchia San Giorgio, degli avvicendamenti dei sacerdoti e, soprattutto, della vita dei tanti giovani parrocchiani che aveva sempre considerato un po’ come figli e nipoti.

La folla numerosa di fedeli partecipanti alla sua Messa esequiale in Basilica lo scorso 9 giugno, testimoniava proprio, anche nell’età di molti di loro, l’affetto straordinario che le ragazze e i ragazzi degli anni ’70 e ’80 gli hanno sempre dimostrato, ricambiati da autentici tesori di saggezza e dalla capacità di farsi interprete e sostenitore dei giovani.

La Comunità parrocchiale, con gratitudine, lo ha affidato al Signore. L’intercessione della Madonna del Sacro Cuore, nuovamente invocata attorno alle spoglie mortali del caro signor Vismara, gli ottenga la ricompensa che mai da parte nostra sarebbe veramente adeguata.

 

precedente | indice | successivo

 
 

E' utile sapere ...

Orari SS. Messe

Feriale: ore 18.00

(17.30 S. Rosario)

Festive: sabato ore 18.00  (ore 17.00 a S. Salvatore)

domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore)

Sacramento della Riconciliazione

Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa.

Celebrazione del S. Battesimo

- domenica 8 gennaio 2023

- domenica 19 febbraio

- sabato 8 aprile

- domenica 4 giugno

Catechesi per i ragazzi

Domenica alle ore 9.45

per II-III-IV-V elementare e I Media

Catechesi per II-III media

venerdì ore 18.00 (appuntamento quindicinale)

Catechesi per giovani

venerdì ore 18.45  (appuntamento quindicinale)

Catechesi per adulti

giovedì ore 18.30

Gruppi famiglia

Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario.

Laboratorio parrocchiale

Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18

Visita degli ammalati

L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità.

Segnalare il proprio nominativo.