In primo piano

Newsletter

La nostra Comunità Pastorale ha ora anche un nuovo, moderno e veloce strumento di comunicazione delle diverse iniziative in programma:

alt

Per chi è interessato basta inviare una e-mail all’indirizzo info@sangiorgiocomo.it,

indicando nome, cognome e casella di posta elettronica a cui inviare la newsletter. 

Galleria fotografica

Per tutti
Notizie per tutti

Prima eco dalla Terra Santa PDF Print E-mail
Notizie - Per tutti
Written by New Admin   
Tuesday, 15 March 2011 09:33

Nell’arco delle iniziative che ci preparano al primo centenario dell’incoronazione della statua di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù, posta nell’abside della Basilica di san Giorgio, abbiamo dedicato questo anno pastorale 2010-2011 alla riscoperta del dono della Parola di Dio, divenuta carne nel Signore Gesù. E quindi quale luogo più adatto per conoscerla e approfondirla se non quello dove questa Parola è risuonata per la prima volta ed ha piantato la sua tenda in mezzo a noi?
È nata così l’idea di proporre un pellegrinaggio parrocchiale in terra Santa. L’organizzazione è stata curata in modo eccellente dall’Ufficio diocesano pellegrinaggi.
Il 28 febbraio siamo finalmente partiti: eravamo una ventina di parrocchiani, il nostro arciprete don Luigi Chistolini, alcune persone amiche o parenti e la nostra guida don Giovanni Illia.
Il pellegrinaggio ha toccato i principali luoghi della vita di Gesù. In ogni tappa, in ogni luogo don Giovanni da pastore illuminato e da guida esperta, ci ha sviscerato diversi brani evangelici, permettendoci di cogliere ogni minimo significato anche quello meno evidente.
Ciò che personalmente mi ha colpito maggiormente sono stati quattro luoghi: la grotta dell’Annunciazione a Nazareth, perché da lì ha avuto inizio, con il sì di Maria la nostra redenzione; la chiesa di Cana, perché mi ha ricordato le parole-testamento della Madonna: “Fate quello che Egli vi dirà”; il cenacolo, dove Gesù ha istituito l’Eucarestia e il sacerdozio, e ci ha dato il comandamento dell’Amore, ha pregato per l’unità dei suoi discepoli, e dove è nata la Chiesa il giorno di Pentecoste; il Calvario, dove Gesù ha perdonato il buon ladrone, ci ha donato una Madre, si è sentito abbandonato dal Padre e affidandosi a Lui ha “emesso” lo Spirito.
Interessanti anche gli incontri con la comunità guanelliana di Nazareth e con i seminaristi di Betlemme, che ci hanno fatto comprendere le difficoltà e le speranze che vivono i cristiani di Terra Santa.
Ho provato sofferenza di fronte alla divisione del Santo Sepolcro tra i vari gruppi cristiani, che si sono così spartiti uno spazio prezioso come fecero i soldati coi vestiti di Gesù. La tunica, però, rimase intera, per cui ho la speranza che - come o quando non ci è dato conoscere - anche la Chiesa tornerà ad essere Una. Gesù l’ha chiesto e io ci credo.

Nunzia Rollo

 
Natale della Parola PDF Print E-mail
Notizie - Per tutti
Written by Don Luigi   
Thursday, 23 December 2010 20:10

Nella sua ultima esortazione apostolica “Verbum Domini” il Papa spiega in questo modo il miracolo dell'Incarnazione del Verbo di Dioi: "Esprimendoci con un’immagine, possiamo paragonare il cosmo ad un « libro » – così diceva anche Galileo Galilei –, considerandolo come « l’opera di un Autore che si esprime mediante la “sinfonia” del creato. All’interno di questa sinfonia si trova, a un certo punto, quello che si direbbe in linguaggio musicale un “assolo”, un tema affidato ad un singolo strumento o ad una voce; ed è così importante che da esso dipende il significato dell’intera opera. Questo “assolo” è Gesù… Il Figlio dell’uomo riassume in sé la terra e il cielo, il creato e il Creatore, la carne e lo Spirito. È il centro del cosmo e della storia, perché in Lui si uniscono senza confondersi l’Autore e la sua opera». (Omelia nella solennità dell’Epifania - 6 gennaio 2009)" (n.13).

Read more...
 
La Sagra Gioventù 2010 PDF Print E-mail
Notizie - Per tutti
Written by Don Luigi   
Monday, 04 October 2010 13:36
Grazie
a chi ha esposto …
che ci ha dato fiducia
cogliendo appieno lo spirito costruttivo
e di relazione di questo evento

Grazie
ai visitatori che hanno dimostrato tanto interesse
e hanno apprezzato gli sforzi … e le pietanze …

Grazie
a tutti i ragazzi del nostro oratorio
che anche questa volta
hanno dimostrato di avere formidabili risorse
che talvolta noi adulti
non riusciamo a cogliere fino in fondo  

Grazie
a tutti gli sponsor e a tutte le istituzioni
che ci hanno sostenuto
e che con la loro generosità
e disponibilità
hanno permesso tutto ciò.

Grazie
ai genitori del Comitato Oratorio
e a tutti coloro che hanno prestato
 il loro preziosissimo supporto
formando una squadra compatta
con l’unico scopo di vivere
positivamente questa prima tappa
di un’avventura che conterà
sicuramente altri successi.

Grazie
a tutti coloro che sicuramente
avrò dimenticato
di ringraziare.

Ed infine un Grazie davvero speciale
al nostro don Luigi che, come sempre,
ha creduto a questa nostra pazzia
ci ha dato fiducia,
supporto e
incoraggiamento.

Claudio
 
Francesco d'Assisi PDF Print E-mail
Notizie - Per tutti
Written by Don Luigi   
Tuesday, 25 May 2010 15:16

Lo scorso anno ci ha accompagnato la storia del biblico re Davide. Quest'anno avremo la possibilità di conoscere da vicino un nuovo amico: Francesco d'Assisi. Ecco una prima presentazione della sua vita, che ha inciso in modo così profondo la storia della terra. Francesco, uomo coi piedi per terra e con il cuore immenso come il cielo...

Francesco nacque nell'inverno del 1182 da Pietro di Bernardone e Madonna Pica, una delle famiglie più agiate di Assisi. Il padre commerciava in spezie e stoffe e sovente restava lontano dalla sua città per concludere affari. Proprio mentre era in Provenza, occupato nella sua professione, nacque il figlio, colui che doveva diventare uno dei maggiori fari di luce del mondo.La madre scelse il nome di Giovanni che fu subito cambiato in Francesco quando tornò Pietro di Bernardone.

Read more...
 
Grest 2010 SOTTOSOPRA PDF Print E-mail
Notizie - Per tutti
Written by Administrator   
Tuesday, 25 May 2010 15:04
Tutto parte da un sogno, il sogno che Dio fa per noi e su di noi: come in cielo, così in terra! Sembra che il Cre-Grest 2009 non sia mai finito e che, per tutto un anno, il cielo non abbia mai voluto farsi dimenticare; ora questo stesso cielo scende e si impasta con la terra e gli uomini. Il tema di quest’anno permette di riprendere e dare continuità all’esperienza estiva intrapresa lo scorso anno.
Il punto di partenza si ispira al sottotitolo “Come in cielo, così in terra”: quante volte lo ripetiamo recitando il Padre nostro, quante volte ci siamo chiesti cosa significhi fare tutto quello che c’è in cielo, qui in terra… La risposta sta nel sogno di Dio, quel sogno forse ambizioso, di donare agli uomini una terra che sia riflesso e specchio della bellezza del cielo, quel cielo che illumina, che con le sue stelle ci guida, che segna il passaggio del tempo. E di tutto questo Dio vuole farcene dono.

La terra come dono
È soprattutto la Bibbia che ci conduce a scoprire il senso della terra come un dono di Dio e non come qualcosa di cui gli uomini debbano sentirsi proprietari.
Read more...
 
«StartPrev12345NextEnd»

Page 2 of 5
 

E' utile sapere ...

Orari SS. Messe

Feriale: ore 18.00

(17.30 S. Rosario)

Festive: sabato ore 18.00  (ore 17.00 a S. Salvatore)

domenica ore 09.00 11.00 18.00 (ore 10.00 a S. Salvatore)

Sacramento della Riconciliazione

Tutti i giorni prima e dopo la celebrazione della S. Messa.

Celebrazione del S. Battesimo

- domenica 8 gennaio 2023

- domenica 19 febbraio

- sabato 8 aprile

- domenica 4 giugno

Catechesi per i ragazzi

Domenica alle ore 9.45

per II-III-IV-V elementare e I Media

Catechesi per II-III media

venerdì ore 18.00 (appuntamento quindicinale)

Catechesi per giovani

venerdì ore 18.45  (appuntamento quindicinale)

Catechesi per adulti

giovedì ore 18.30

Gruppi famiglia

Appuntamento mensile domenicale per uno scambio di esperienze in un cammino comunitario.

Laboratorio parrocchiale

Cucito e ricamo anche su ordinazione: in oratorio ogni mercoledì dalle 15 alle 18

Visita degli ammalati

L'Arciprete è disponibile ad incontrare almeno mensilmente gli infermi e gli anziani della comunità.

Segnalare il proprio nominativo.